
Progetti di rete
- Connessioni
- Evangelizzazione
- Ascolto dei bisogni
- Inclusione
- Valorizzazione delle etnie
- Fragilità come risorsa
La nostra missione
L’associazione Il Mandorlo vuole porsi come una associazione che crea connessioni: tra pensare ed agire, tra realtà diverse, tra persone diverse, tra passato presente e futuro.
Connessione tra pensare ed agire: proponendo formazione (spirituale, relazionale ed etico sociale) ed allo stesso tempo progetti sociali a cui partecipare.
Connessione tra realtà diverse: Il Mandorlo OdV non vuole, in linea di principio, gestire dei servizi e NON vuole specializzarsi ma creare reti per progetti complessi ed innovativi dove le singole specializzazioni trovino una collocazione nuova. Il Mandorlo, all’interno di queste progettualità, svolgerà la sua funzione sia aiutando a trovare le risorse economiche ed umane (ad es. volontari) sia tenendo per sé, ove servisse, la funzione di coordinamento.
Connessione tra persone diverse: l’Associazione è pensata ed organizzata per essere realtà che aiuta a realizzare idee e progetti di persone che in prima persona desiderino giocarsi su nuovi sogni. Quindi non solo persone che realizzino progetti altrui, ma persone che chiedono aiuto per realizzare un loro progetto sia formativo sia di altro tipo.
Connessioni tra passato, presente e futuro: l’Associazione “non vuole fare meglio quello che altri già fanno, vuole fare cose nuove“. Attingendo dall’esperienza, verificando i bisogni nuovi e vecchi, Il Mandorlo desidera proiettarsi nel futuro con nuovi stimoli e nuovi paradigmi di pensiero ed azione.
La nostra visione
Immaginiamo un mondo che sia comunità di persone e di popoli che si attivano per promuovere una nuova cultura solidale ed educativa del dialogo, della convivialità, del lavoro, della giustizia e della pace, in cui ogni persona sia inclusa e valorizzata, in particolare gli stranieri e le persone con disabilità e fragilità.
Per fare questo è necessario cambiare sguardo.
“C’è bisogno di programmi, di iniziative, che favoriscano l’inclusione. Soprattutto, c’è bisogno di cuori grandi che siano disposti ad accompagnare. Si tratta di cambiare un po’ la nostra mentalità per aprirci ai contributi e ai talenti di queste persone con diverse abilità, sia nella società che nella vita della Chiesa.”
Papa Francesco




La nostra storia
L’Associazione Il Mandorlo nasce a Novegro, quartiere di Segrate, nel 2022, su impulso della Parrocchia Sant’Alberto Magno e in particolare del parroco Don Norberto Brigatti e del diacono Dario Gellera.
L’Associazione nasce per affiancare e sostenere la Parrocchia nella promozione di iniziative a carattere sociale, educativo, formativo e lavorativo nel quartiere di Novegro, come soggetto autonomo dalla Parrocchia, corresponsabile del medesimo territorio e dei suoi abitanti.
Nel 2023 l’Associazione si iscrive al RUNTS e diventa Il Mandorlo OdV.