Doposcuola

Crescita integrale della persona
- Fisica – sport
- Intellettuale – didattica
- Sociale – amicizia
- Emotiva – relazioni
- Spirituale – preghiera
Il progetto
Il doposcuola, avviato presso l’oratorio di Novegro nel 2021, è nato per rispondere alle necessità emerse dall’indagine condotta tra le famiglie del quartiere.
Il progetto è stato avviato inizialmente con frequenza mono settimanale (il martedì dalle 14 alle 17), partendo con gli studenti della scuola secondaria di primo grado, ma con l’obiettivo di estenderlo agli studenti della scuola primaria e secondaria di secondo grado.
Da aprile 2023 la frequenza settimanale del progetto è raddoppiata con l’apertura nel pomeriggio del venerdì.
Oltre al supporto didattico, il doposcuola garantisce la presenza di tempi e spazi protetti, in cui i ragazzi possano creare relazioni sane con educatori e coetanei. Promuove la crescita integrale dei ragazzi, dal punto di vista fisco (sport), emotivo, intellettuale, spirituale e sociale.
I partecipanti
Il doposcuola ha avuto un numero di richieste di iscrizione sempre crescente da parte dei ragazzi della scuola secondaria. La classe seconda frequenta con costanza il doposcuola, due volte a settimana. Iscritta e frequentante la classe quasi al completo (8 iscritti su 14). Anche un buon numero di ragazzi della classe prima, più numerosa, frequentano stabilmente il doposcuola (10 iscritti su 17).
Il doposcuola accoglie tutti i ragazzi che ne facciano richiesta, compresi ragazzi con diverse difficoltà educative, di apprendimento, o provenienti da contesti familiari difficili.
Progetti speciali
Sono stati accolti al doposcuola, in orario scolastico, anche ragazzi che frequentano la scuola primaria e hanno necessità specifiche che possono essere supportate dagli educatori (recupero didattico, alfabetizzazione minori stranieri, inclusione, socializzazione, didattica speciale o tempi più distesi).
Risultati
In questi anni il doposcuola è stato una “seconda casa” per tanti ragazzi e ragazze che lo hanno frequentato durante gli anni della scuola secondaria di primo grado.
“Conoscere amici nuovi, vedere, osservare, è sempre un’emozione unica”
Fiamma, 12 anni
Diversi di loro, crescendo, tornano a trovarci anche solo per un saluto, e alcuni si mettono a disposizione dei più piccoli.